
Andrea Bresil
L'Infinito
Tesina Multidisciplinare I.T.C.S. "A.Greppi"
I conferenzieri designati non devono essere sottoposti a test di alcun tipo, e possono appartenere a qualunque confessione o a nessuna, a qualunque religione o modo di pensare, o, come qualche volta viene dichiarato, possono non appartenere a nessuna religione, o possono essere chiamati scettici o agnostici, o liberi pensatori, basta solo che siano uomini rispettosi, veri pensatori e sinceri amanti e scrupolosi ricercatori della verità.
PREAMBOLO
​
Premessa e presentazione
Motivazioni della scelta : l’infinito sembra essere discostante dalla nostra mente e dalla nostra vita comune, ma il concetto di infinito e la ricerca dello stesso ci interessa quotidianamente. Noi deriviamo dalla materia e ciò che la nostra mente elabora quotidianamente e riesce a conoscere altro non è che una presa di coscienza della materia stessa ( a prova di ciò riporto le teorie tre teorie sull’origine della vita di:
Oparini : sviluppo delle cellule, delle proteine e infine dei geni ;
Eingen : sviluppo di geni, delle proteine e infine delle cellule ;
Cairns-Smith : basata sull’idea che i microcristalli dei minerali contenuti nell’argilla siano serviti da materiale genetico organico originario )
Naturalmente per muoverci, vivere pensare, ecc. necessitiamo di tempo e spazio ed è perciò necessario analizzarli, almeno nel loro comportamento per quanto concerne l’infinito.
-
Tempo Possibilità di spostarsi nel tempo : il tempo ha avuto origine dal Big-Bang e può essere percorso unicamente a senso unico poiché ogni momento. infatti, ogni istante, anche nella quotidianità, è unico e irripetibile.
-
Tempo Cosmico Per analizzare lo spazio ed il tempo in tutto l’universo non è possibile adeguare tutto alla nostra misura del tempo, ma è necessario utilizzare il tempo cosmico, che è basato sul principio cosmologico.
-
Spazio
-
La soluzione di Fridman : egli risolse le equazioni di Einstein e trovò che l’universo poteva essere finito o infinito. Risolvendo le equazioni egli anticipò il principio cosmologico che enuncia stessa densità in tutto l’universo.
-
La geometria dei tre universi possibili e conseguenze :
-
-
Universo chiuso
-
Universo piatto
-
Universo aperto
-
Conseguenze per l’uomo della geometria dell’universo:
-
Il futuro dell’universo
-
CHIUSO : conseguente collasso finale
-
APERTO : espansione perpetua
-
Possibilità di vita dell’uomo oltre anche se l’universo dovesse svilupparsi in eternità l’uomo per far fronte ai cambiamenti dovrebbe evolversi e trasformarsi, e di certo la mente dovrebbe accrescere ed espandersi.
-
Autodistruzione però anche se l’universo dovesse continuare l’espansione, l’uomo potrebbe auto-distruggersi da sé.
​
TEORIE
Concetti di infinito dall’antichità a oggi e Breve storia dell’infinito con sviluppo del significato dal passato ai giorni nostri. Il limite e l’illimitato
-
il limite
-
numeri irrazionali
-
l’infinito di San Tommaso
-
infinito categorematico e infinito sincategorematico
-
Giordano Bruno, Nicolò Cusano, Raimondo Lullo
-
l’eguaglianza
-
Cartesio
-
Leibniz
-
il principio degli indiscernibili, le classi
-
le antinomie
-
l’infinito aperto
LEOPARDI
​
Analisi della poesia l’infinito e la Filosofia dell’indefinito secondo il Leopardi
BUCHI NERI
Analisi di tali ipotesi al fine di dimostrare la possibilità di esistenza di diversi mondi e la possibilità seppur teorica di potersi spostare attraverso buchi neri nello spazio e nel tempo.
-
Il buco nero, origine e formazione
-
I buchi neri come sentieri per l’universo
-
Masse di buchi neri
-
I buchi bianchi (i quasar) e di conseguenza la possibilità che il nostro universo si sia potuto generare da uno di essi.
-
Viaggi nello spazio-tempo